
PROGRAMMA PER UNA NUOVA GESTIONE DELL'AMBIENTE CHE NON SIA DIVIETO, BENSI' SIA PROTEZIONE.
Vogliamo una nuova legge sui Parchi che porti lo Stato a risparmiare molti milioni di euro.
La metodologia applicata oggi nella gestione dei Parchi e' quella di vietarne al proprio interno qualsiasi attività, questo ha portato ad insuccessi spaventosi. La gestione dei Parchi si dimostra oggi costosissima che grava pesantemente sulle tasche degli italiani, (carrozzoni politici). Queste aree oggi si vestono in modo indecoroso per l'ambiente e fallimentare per la fauna nel suo complesso.
Liberalizzare con serie regole la caccia all'interno dei Parchi , la Pesca, e tutte le realtà rurali cominciando dal pascolo, dalla raccolta dei suoi frutti, allo sfruttamento della legna. Seguire la Politica dell' Associazione ambientale di spessore Mondiale quale è quella della WILDERNESS.
Con i suoi autofinanziamenti provenienti quest'ultimi proprio dallo sfruttamento delle risorse naturali del territorio, non si va più a gravare così pesantemente sullo Stato centrale. Si avranno grandi risparmi, aumento sia le unità lavorative all'interno dei territori, ma soprattutto una positiva rivalutazione Ambientale ed Economica che si rifletterà evidenziandosi sull'intero indotto del settore Rurale Ambientale.
Il movimento Politico M.S.E Per l'ambiente
Si fa portavoce tramite i propri uffici locali e regionali di individuare Aree, Habitat, degradati e denunciarli agli organi Statali e di controllo. Il controllo è nazionale e gestito singolarmente in ogni Regione tramite gli uffici locali e regionali del movimento, coordinati dai rispettivi capi uffici locali e Regionali. Ogni ufficio locale dovrà controllare in modo capillare se vi sono oppure vi siano stati nel proprio territorio o circoscrizione di appartenenza delle aree geografiche che negli anni sono state oggetto di distruzione ambientale con conseguente deturpamento dell'habitat naturale, della flora e della fauna, siano esse indistintamente Oasi, Parchi, Terreni Pubblici o Privati. Queste aree dopo la regolare denuncia per individuarne le singole e varie responsabilità, verranno bonificate sotto il diretto controllo di una commissione tecnica , con progetti di rivalutazione ambientale così da essere restituiti sia all' attività Venatoria che alla loro normale funzionalità utile all'Eco sistema.